Lunissanti - Settimana Santa
Castelsardo

Il Lunissanti castellanese è una manifestazione popolare unica nel suo genere, che affonda le radici nel Medioevo e nelle Sacre Rappresentazioni.
La sua origine risale ai tempi in cui monaci Benedettini curavano la vita religiosa, sociale e culturale delle popolazioni che vivevano intorno a Tergu e Castelgenovese.
 
Ai monaci subentrarono poi i laici che ne perpetuarono la tradizione: i protagonisti del Lunissanti sono infatti i membri della Confraternita di Santa Croce.
Si tratta della processione che si svolge il Lunedì Santo (da qui il nome), cioè il lunedì dopo la domenica delle palme, in cui vengono portati in procesione i Misteri, gli strumenti della Passione di Gesù.
A Castelsardo e a Tergu il Lunissanti rappresenta una sintesi del sentimento popolare, dove il momento sacro e solenne della rievocazione della Passione si fonde con la festa profana per il ritorno della primavera.
La cerimonia inizia molto presto, con una messa celebrata all’alba nella cappella di Santa Maria. Alla messa partecipano soprattutto gli apostuli (confratelli prescelti per portare i misteri) e li cantori (componenti dei tre cori che partecipano ai riti), indossando l’abito della confraternita, una tunica bianca con cappuccio.
Appena terminata la messa si avvia la processione, nella quale sfilano i Misteri alternati ai gruppi dei cantori, che iniziano i loro cori.
 
Esistono due parti fondamentali: quella dei cantori e quella degli apostuli. Ciascuna parte è a sua volta, suddivisa in altre. I cantori sono distinti in tre cori, ciascuno dei quali acquista il nome del brano che canta. I cori sono: lu Miserere, lu Stabat e lu Jesu.
All’interno di ciascun coro ci sono ulteriori suddivisioni, che nascono in funzione della tonalità dei cantori. Anche per gli apostuli le parti vengono stabilite in funzione del Mistero che ciascuno rappresenta e porta.
La processione, alla quale non partecipa il clero, si dirige verso l’abbazia di Nostra Signora di Tergu, avanzando al ritmo dei canti con una sosta per ogni turno di canto. Dopo alcune ore, giunti al Monastero di Tergu, i Misteri vengono esposti davanti all’altare secondo il loro ordine di arrivo, mentre continuano i cori e vengono celebrati i sacramenti.
 
Al termine della messa i partecipanti si riuniscono in gruppi per pranzare sui prati antistanti l’abbazia. È proprio in questa fase che si evidenzia la festa per l’arrivo della primavera, con pranzi e feste che mal si coniugherebbero, se svolte in altre situazioni, con l’aspetto solenne e tragico della rappresentazione della Passione. In serata si rientra in paese percorrendo lo stesso itinerario della mattina e la processione si conclude con l’ingresso nella chiesa di Santa Maria, da cui era partita in mattinata.
A Castelsardo il percorso si snoda tra due ali di folla, vengono spenti i lampioni e si accendono le candele portate dai Confratelli e dalle Consorelle: l’attraversamento delle caratteristiche stradine medievali del centro diviene così altamente suggestivo.
Completato il rientro della processione si celebra, con una folta partecipazione del popolo, una solenne funzione di ringraziamento per avere avuto, ancora una volta, la possibilità di partecipare a Lunissanti.
Per Castelsardo e i suoi abitanti infatti, questa festa rappresenta una vera identità culturale ed è il simbolo dell’attaccamento alla propria terra d’origine.
 
Per altre informazioni: Castelsardo Turismo